Maiorca Sant Elm
Maiorca Sant Elm
Cosa vedereSant Elm

Sant Elm e isola di Sa Dragonera

Sant Elm è una rinomata località balneare di Maiorca. Di fronte a Sant Elm si staglia l'isola di Sa Dragonera

Prenota hotel a Sant Elm

Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Sant Elm: cerca tra i miglior alloggi a Sant Elm. Miglior prezzo garantito!

Prenota ora
 
Sant Elm nasce come piccolo villaggio di pescatori, ed oggi si è trasformato in una rinomata località balneare. Prende il nome dal piccolo santuario fatto costruire dal re Jaume II come voto a Sant'Elmo, patrono dei marinai. Non lontana da Andraitx, la piccola località è famosa anche per la bella spiaggia di sabbia bianca e soffice di Playa Es Geperut.
8 fotoSant Elm
Sant Elm e la vicina isola di DragoneraSant ElmSant ElmSant ElmSant ElmSant ElmSant ElmSant Elm
Di fronte a Sant Elm si staglia Sa Dragonera, così chiamata per la somiglianza che il suo profilo ha con quello di un drago addormentato. Dichiarata parco naturale insieme agli isolotti vicini Pantaleu e Isla Mediana, può essere visitata su prenotazione o con un traghetto. Normalmente l'escursione in barca a Sa Dragonera costa € 13 per adulto mentre il viaggio in traghetto costa € 8 andata e ritorno.

Isola di Sa Dragonera

L'idola di Sa Dragonera, così chiamata per la sua forma somigliante ad un drago sdraiato, è morfologicamente il prolungamento della Serra de Tramuntana, dalla quale è separata da una lingua di mare. Durante l'epoca del crudele Barbarossa, divenne sede e covo di pirati, punto di partenza delle incursioni per depredare Maiorca e Minorca. E' un'isoletta lunga 4 km e larga appena 700 metri, con coste totalmente diverse, quella ad ovest presenta pareti a picco sul mare, mentre ad oriente vi sono spiaggette e calette. La si raggiunge tramite traghetto con partenza dal molo di Sant Elm ed arrivo al piccolo molo di Cala Llado, dove è possibile rivolgersi all'ufficio turistico per richiedere informazioni. Dichiarata Riserva naturale nel 1995, è sede della più grande colonia europea di falchi della regina. Su quest'isola sono presenti specie animali del tutto scomparse nel resto del continente, come la lucertola delle Baleari. I suoi quattro chilometri sono facilmente percorribili grazie ad una piccola strada lastricata che costeggia il versante est. Attraverso un altro sentiero che parte da Cala Llado si raggiunge il punto più alto in cima al Puig de Na Popia, dove ha sede il faro. E' bene sapere che a Sa Dragonera non vi sono servizi, né chioschi per l'acqua, per cui bisogna portarsi dietro tutto il necessario; prestate inoltre attenzione all'orologio, perché c'è solo una barca per il rientro. Il costo del biglietto andata e ritorno in traghetto è di 8 euro. Il parco naturale è aperto tutto l'anno. Da Aprile a Settembre dalle 10 alle 17 Da ottobre a marzo dalle 10 alle 15
sa dragonera and cala en basset onortheastern tip of sa dragonera oIsola di Sa Dragonerasa dragonera o
  • Sant ElmSant Elm
    1Località

    Sant Elm nasce come piccolo villaggio di pescatori, ed oggi si è trasformato in una rinomata località balneare.
    Hotel nei dintorni

  • sa dragonera and cala en basset oIsola di Sa Dragonera
    2Sa Dragonera

    L'isola di Sa Dragonera si staglia di fronte a Sant Elm. Dichiarata parco naturale insieme agli isolotti vicini Pantaleu e Isla Mediana, può essere visitata su prenotazione. Normalmente l'escursione in barca a Sa Dragonera costa € 13 per adulto.
    Hotel nei dintorni

  • Cosa vedere
Prenota hotel a Sant Elm

Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Sant Elm: cerca tra i miglior alloggi a Sant Elm. Miglior prezzo garantito!

Prenota ora
 
© 2001-2023 GoCity. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il nostro permesso scritto. GoCity, GO e Viva sono marchi registrati.