
Valldemossa
La cittadina si è sviluppata attorno alla chiesa di Sant Bartomeu. La principale attrazione turistica è l'ex monastero certosino, la Cartuja de Jesús Nazareno
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Valldemossa: cerca tra i miglior alloggi a Valldemossa. Miglior prezzo garantito!
Prenota oraLa Cartuja de Jesús Nazareno di Valldemossa
La Cartuja de Jesús Nazareno (Cartoixa de Valldemossa) presenta uno stile neoclassico, con pianta a croce latina, e custodisce sull'altare maggiore l'immagine della santa protettrice della città, Santa Catalina Thomás. Spostandosi dalla chiesa al chiostro, si accede alla farmacia dei monaci, ancora oggi piena di quel vasellame che un tempo conteneva le erbe medicinali. E' possibile visitare gli appartamenti del priore con cappella, biblioteca, camera da letto e giardino.Il Monastero de Miramar di Valldemossa
Il Monastero de Miramar (Monestir de Miramar) è situato sulla costa nord-ovest della Serra de Tramuntana nel comune di Valdemossa sulla strada per Deià. Da questo luogo si domina un panorama mozzafiato e si ammirano tramonti di una bellezza travolgente. Il Monastero de Miramar venne fondato nel 1276 da Ramon Llull, qui i monaci francescani imparavano le lingue orientali per andare poi ad evangelizzare i paesi arabi. Nel Monastero di Valldemossa venne installata la prima macchina da stampa appena venticinque anni dopo l'invenzione da parte di Gutemberg, dando al monastero una posizione importante nella storia di Maiorca. Attraversò un lungo periodo di declino fino a quando l'arciduca Luís Salvador de Austria lo acquistò, restituendolo al suo antico splendore. Oggi il Miramar è un museo dedicato al fondatore Ramon ed all'arciduca. Al suo interno si possono visitare le antiche cucine con il pavimento originale e la riproduzione della cabina del Nixe II della barca a vela dell'arciduca con tutti i particolari dell'epoca. Il complesso conserva ancora l'antico frantoio, il giardino ed il chiostro caratterizzato da stupendi archi gotici che l'arciduca recuperò dalle rovine del convento di Santa Margalida de Palma. Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17 Ingresso € 5 i bambini sotto i 12 anni entrano gratisChopin alla certosa di Valldemossa
Non è tanto il valore artistico della certosa ad aver richiamato così tanti turisti, quanto il fatto che nell'inverno del 1838-39 qui abbiano alloggiato il musicista Frederic Chopin e la sua amante George Sand. La coppia soggiornò sull'isola per il clima, sperando che l'aria di Maiorca potesse alleviare la tisi del compositore, ma anche per allontanarsi da Parigi. I due affittarono alcune camere nell'ex monastero, che lo stesso Chopin definì "il più bel posto del mondo" per la meravigliosa vista panoramica che domina il paese. Nonostante i luoghi incantevoli, il loro soggiorno fu terribile e dettato dallo scandalo: non sposata, con figli ancora minorenni e più grande di lui di sei anni, la Sand dava nell'occhio perchè era una donna alquanto libertina, portava i pantaloni e fumava il sigaro, e non si recava mai in chiesa. Il clima di tensione creatosi con gli abitanti dell'isola spinse la coppia ad abbandonare queste terre. Le camere occupate da Chopin e Sand all'interno della Cartuja de Jesús Nazareno sono presumibilmente la 2 e la 4, in cui sono custoditi il pianoforte personale del musicista, arrivato direttamente da Parigi, ma anche alcuni cimeli come spartiti, lettere ed il manoscritto "Un inverno a Maiorca", in cui la Sand descrive gli isolani come selvaggi, scimmie e ladri, per vendicarsi del trattamento da essi ricevuto durante il loro soggiorno sull'isola.Monastero di Miramar
1Diseminado Miramar 1 - ValldemossaIl Monastero de Miramar è situato sulla costa nord-ovest della Serra de Tramuntana nel comune di Valdemossa sulla strada per Deià. Da questo luogo si domina un panorama mozzafiato e si ammirano tramonti di una bellezza travolgente.
Hotel nei dintorniCartuja de Jesús Nazareno di Valldemossa
2Plaça Cartoixa - ValldemossaLa Cartuja de Jesús Nazareno presenta uno stile neoclassico, con pianta a croce latina, e custodisce sull'altare maggiore l'immagine della santa protettrice della città, Santa Catalina Thomás. Spostandosi dalla chiesa al chiostro, si accede alla farmacia dei monaci, ancora oggi piena di quel vasellame che un tempo conteneva le erbe medicinali. E' possibile visitare gli appartamenti del priore con cappella, biblioteca, camera da letto e giardino.
Hotel nei dintorni