
Guida di Maiorca
Eventi e feste a Maiorca
Il calendario degli appuntamenti sull'isola di Maiorca e a Palma de Mallorca. L'isola vanta radici tradizionali importanti: queste quelle da non perdere
Prenota hotel a Maiorca
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Maiorca: cerca tra i miglior alloggi a Maiorca. Miglior prezzo garantito!
Prenota ora
A Maiorca ci sono eventi organizzati in qualsiasi periodo dell'anno, tutti accompagnati dal "ball de bot" o "ball de Pagés" - caratteristiche danze locali a cui i maiorchini sono molto legati. La tradizione folcloristica di Maiorca si caratterizza di coloratissimi costumi, balli, canti e svariate usanze che vengono trasmesse di generazione in generazione e custodite gelosamente. L'isola vanta radici tradizionali importanti, di cui vi elenchiamo quelle da non perdere.
Le feste popolari di Maiorca
Le le feste tradizionali e folcloristiche organizzate dalle varie cittadine di Maiorca sono numerose, specialmente quelle legate alla sfera religiosa. Ogni paesino festeggia il suo santo protettore in modo caratteristico e peculiare, con balli, canti, sagre e sfilate. Durante la vigilia della festa dedicata a Sant Antoni Abat, che ha luogo il 17 gennaio, in varie località, ma specialmente ad Artá e a Sa Pobla, si accendono falò e si canta, si balla e si beve a più non posso, insieme a svariate processioni e benedizioni di animali. Il carnevale, conosciuto come Sa Rua, trova la sua massima espressione a Palma de Mallorca, con sfilate allegre e colorate. La Semana Santa, prima di Pasqua, è caratterizzata da eventi speciali in tutta l'isola, tra cui ricordiamo le processioni di Felanitx e il devallament di Pollença, celebrazioni molto antiche. La festa di San Sebastián, patrono di Palma di Maiorca, ha luogo il 20 gennaio.Eventi di Gennaio a Maiorca
- Cavalcata dei Magi: l'anno inizia con la Cavalcata dei Magi, festa che vede protagonisti soprattutto i bambini.
- Foguerons: 8 gennaio Vigilia di Sant Juliá, durante la quale Campos viene illuminata dai foguerons, i primi falò delle feste d'inverno.
- Fiesta de Sant Honorat: 16 gennaioFiesta de Sant Honorat, patrono di Algaida, in cui sei uomini ed una donna ballano al suono di una musica ancestrale. E' anche la Vigilia di Sant Antoni Abat, protettore degli animali. Durante questa notte quasi tutta l'isola è illuminata dalle luci di centinaia di falò.
- Festa di Sant Antoni Abat: 17 gennaio La festa di Sant Antoni Abat viene celebrata in tutta l'isola. E' particolarmente sentita a Pollença, dove dopo la benedizione del bestiame e degli agricoltori, si mangia pane all'olio con anguille ed altri prodotti locali annaffiati da fiumi di vino.
- Vigilia de Sant Sebastiá: 19 gennaio Patrono di Palma, grazie alla cui intercessione la città venne liberata dalla peste. La festa si svolge tra fuochi, mangiate e bevute attorno al fuoco soprattutto durante la notte, mentre il 20 è il giorno dedicato al Santo e si assiste alla messa solenne in cattedrale.
Febbraio: periodo di Carnevale
- Carnevale: La festa regina di febbraio, che inizia con il Dijous Larder (giovedì grasso): sono questi gli ultimi giorni di divertimento prima della quaresima. In tale occasione si svolgono sfilate di persone in maschera, c'è l'elezione della regina del carnevale, si assiste alla sepoltura della sardina, ed infine le Rues chiudono i festeggiamenti - si tratta della sfilata di centinaia di persone in maschera che danzano seguite da altrettante persone vestite a lutto per la morte della sardina.
Eventi Marzo e Aprile a Maiorca
- Settimana Santa: In base al primo plenilunio di primavera, tra marzo ed aprile si svolge la Semana Santa, che inizia con la Domenica delle Palme e termina con la Domenica di Pasqua. In tutte le città di Maiorca si susseguono riti e processioni. Il venerdì Santo si svolge il Davallament, la deposizione dalla croce del corpo del Cristo. Particolarmente suggestiva è la rappresentazione che si tiene a Pollença dove, dopo la deposizione, la statua viene portata in processione in un'atmosfera surreale dominata da un silenzio assordante, scendendo la scalinata che un tempo i condannati a morte salivano per raggiungere il patibolo. Molto caratteristica è la domenica di Pasqua ad Alcúdia, in cui si effettua Els tres botet (durante la processione dell'incontro tra Gesù resuscitato e sua Madre, quest'ultima, contenta di rivedere suo figlio vivo, fa tre salti di gioia).
Maggio
- Sa Fira i Es Firó: Il secondo fine settimana del mese di maggio si celebra la Sa Fira i Es Firó, che rievoca la cacciata dei predatori capitanati dal corsaro Eukdj Alì dalla citta di Sóller nel 1561. Nella manifestazione, così come fu nella realtà, gli uomini di Sóller riescono a ricacciare i corsari liberando le donne e i bambini catturati.
Giugno a Maiorca
- Sant'Antonio da Padova: 13 giugno A Palma la festa è conosciuta anche come la festa delle albicocche. Durante questa ricorrenza ragazzi e ragazze travestiti da cavalli ballano tra la gente.
- Sant Joan: 24 giugno Chiamata anche festa del Sol quan balla, si festeggia con l'accensione di falò sulle spiagge. Nella città di Palma, durante la notte i ragazzi travestiti da diavoli vanno in giro sparando mortaretti, lasciando scie di fuoco al loro passaggio. La festa dura fino all'alba quando sorge il Sol quan Balla, cioè il solstizio d'estate, che segna l'ingresso della bella stagione. Oltre che a Palma, Sant Joan si festeggia anche a Deja, Muro e Felanitx.
- Sant Pere: 29 giugno Festa di Sant Pere, patrono dei pescatori, festeggiato in modo particolare ad Alcúdia e a Palma, con processione e sagra a mare. Sant Pere è celebrato anche in alcuni comuni interni come Alaro.
Eventi di Luglio a Maiorca
- Vergine del Carmine: 16 luglio si festeggia la Vergine del Carmine, patrona dei marinai. In tutte le località costiere si svolgono processioni a mare con imbarco del simulacro della Vergine.
- Sant Crist: 26 luglio questa festa ha luogo ogni tre anni ad Alcúdia dove si svolge la Processione del Sant Crist ed ha luogo una grande festa per commemorare un miracolo avvenuto nel 1507, quando l'immagine di Cristo, custodita nella chiesa del paese, sudò sangue ed acqua mettendo fine ad un periodo di siccità.
- Festa Major: 30 luglio ad Inca, durante la quale si festeggiano Sant Abdo i Sant Senen, due nobili personaggi persiani che si convertirono al cristianesimo e morirono martiri. Durante la festività sfilano per la città i giganti n'Abdò e na Maria e si susseguono eventi come la corrida o il ball de bot.
Agosto
- Battaglia tra Mori e Cristiani: 2 agosto Pollença ricorda la battaglia tra Mori e Cristiani con una rievocazione storica dell'episodio.
- Festa di Sant Bartomeu: 24 agosto si celebra una festa molto importante, quella dedicata a Sant Bartomeu. Nella località di Sóller tale evento inizia 10 giorni prima, durante i quali si svolgono gare sportive di abilità e viene assegnato il premio letterario Vall de Sóller. Ad Alcúdia si svolge la festa delle lanterne, in cui i ragazzi sfilano con lanterne ricavate da cocomeri o meloni, cantando canzoni tradizionali.
Settembre
- Santa Margalida: Prima domenica del mese nel comune di Santa Margalida si festeggia la Santa Patrona. Durante tale festività i giovani della città portano brocche di terracotta in cui sono rinchiusi brutti propositi e malefatte, per romperle ai piedi della statua.
- Diada de Mallorca: 12 settembre in tutta l'isola si festeggia la Diada de Mallorca. Tutte le città ed i villaggi commemorano il giuramento fatto dal Re Giacomo III per il rispetto della Carta de Franqueses i Privilegis del Regno di Maiorca, divenuta poi la base per la giurisdizione del paese.
Ottobre a Maiorca
- La Fira: Primo fine settimana di ottobre ad Alcúdia si celebra una mostra dedicata ad agricoltura, artigianato, industria e commercio locale. La notte del sabato sfila per le strade l'Estol del Rei En Juame, un gruppo di mascheroni che rappresentano i volti dei personaggi della tradizione storica dell'isola, il tutto accompagnato dai balli della tradizione.
- Giorno delle Vergini: 20 ottobre è il giorno in cui in tutti i paesi dell'isola vengono onorate le fanciulle attraverso serenate, e questa ricambiano i cantori con offerte di dolci e vino.
Novembre
- Fiera di Inca: Il terzo giovedì del mese si tiene ad Inca una delle più importanti fiere con un gran numero di persone che vi prendono parte. Per l'occasione, moltissimi sono gli eventi sportivi, le manifestazioni ed i premi letterari. Questa fiera ha una fama ed un numero di partecipanti tali che si dice che in questo giorno Inca sia la capitale di Maiorca.
Dicembre a Maiorca
- Vigilia di Natale: 24 dicembre i maiorchini si recano secondo tradizione alla messa di mezzanotte, che culmina nel Canto della Sibilla, una canzone profetica le cui origini risalgono al medioevo. Prima della cerimonia, un ragazzo di dodici anni con indosso un vestito ricamato e con una spada sorretta con entrambe le mani, sale sul pulpito e comincia a cantare.
- Nochevieja: 31 dicembre molti maiorchini amano aspettare e trascorrere l'ultima notte dell'anno, in casa. Ci sono delle usanze che gli spagnoli devono osservare durante la vigilia, come quella di mettere delle banconote nelle scarpe o di brindare al nuovo anno con bicchieri in cui sono stati inseriti anelli d'oro, oppure mangiare dodici chicchi d'uva, uno ad ogni rintocco dell'orologio stando in piedi solo sul piede destro. Tutti buoni auspici affinché l'anno nuovo sia produttivo ed economicamente fortunato.