
Guida di Maiorca
Muoversi sull'isola di Maiorca
Treni e autobus: come spostarsi sull'isola di Maiorca. Sull'isola di Maiorca è possibile muoversi agevolmente con i taxi e con l'auto a noleggio. Molto utilizzati anche gli scooter a noleggio e le biciclette.
Prenota hotel a Maiorca
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Maiorca: cerca tra i miglior alloggi a Maiorca. Miglior prezzo garantito!
Prenota ora
I pullman ed i treni che percorrono Maiorca sono gestiti dalla società Transport de les Illes Balears (Trasporti delle Isole Baleari). Sull'isola di Maiorca è possibile muoversi agevolmente con i taxi e con l'auto a noleggio. Molto utilizzati anche gli scooter a noleggio e le biciclette.
Sull'isola di Maiorca vi sono alcune autostrade ed una tangenziale che ruota intorno alla capitale Palma de Maiorca. I parcheggi nei centri urbani sono contrassegnati dalle strisce blu e sono a pagamento durante gli orari d'ufficio ed il sabato mattina: il biglietto va acquistato alle macchinette ed esposto sul cruscotto; la durata del parcheggio è generalmente solo di due ore.
I pullman a Maiorca e Palma de Mallorca
I pullman sono facilmente riconoscibili per i colori, rosso e giallo, della compagnia. A Palma di Maiorca hanno il capolinea alla stazione di Carrer Eusebi Estada nei pressi di Plaça de Espanya, con un terminal completo di servizi igienici, bar ed ufficio informativo con pannelli elettronici su cui compaiono informazioni riguardanti orari, partenze, destinazioni, ritardi, ecc. Le linee che collegano le località di maggior interesse turistico sulla costa hanno corse ridotte in bassa stagione, mentre in alta stagione effettuano corse supplementari. I biglietti si acquistano a bordo chiedendo direttamente all'autista e le fermate lungo il percorso si riconoscono dai colori rosso e giallo.- Le linee autobus della TIB: sono la 100 - 200 - 300 - 400 - 500 - 600
- Il collegamento con l'aeroporto di Palma: è realizzato con le linee Aerotib A11 (Peguera - Magaluf - Aeroport) - A32 (Can Picafort - Platja Muro / Alcúdia - Aeroport) - A42 (Cala Bona - Cala Millor - Aeroport) - A51 (Campos - Aeroport)
- Gli orari sono disponibili sul sito www.tib.org
Muoversi a Mallorca con le linee ferroviarie
Nell'isola esistono due diverse linee ferroviarie, una pubblica gestita dalla TIB e l'altra privata gestita dalla Ferrocattil. La prima collega Palma con Inca, Manacor e Sa Pobla ed è usata principalmente dai pendolari, la seconda, con un treno d'epoca, effettua un percorso panoramico ed è utilizzata dai turisti, affascinati dalla locomotiva a vapore che traina una serie di vagoni in legno con sedili tappezzati in pelle in prima classe. Il percorso attraversa la campagna, risalendo dolcemente clivi e colli fino all'uscita dal lungo tunnel Major, dove scende fino a Sóller. Qui un tram d'epoca accompagna i turisti fino al porto di Sóller. il percorso dura circa un'ora e costa quasi € 5,00, con biglietto andata e ritorno, mentre il tram, con partenza ogni mezz'ora in estate e ogni ora in inverno, ha il costo di € 1,00.- Le tratte ferroviarie della TIB: sono la T1 per Inca - T2 per Sa Pobla - T3 per Manacor
- Le tratte Metro a Palma: sono la M1 e la M2 che partono dalla stazione intermodale verso rispettivamente l'università UIB e Marratxí
- Gli orari sono disponibili sul sito www.tib.org
Spostarsi in auto: visitare Maiorca con l'autonoleggio
Per una visita approfondita di Maiorca è necessaria l'auto, poiché i mezzi pubblici arrivano fino ai centri abitati, escludendo le zone rurali. Non potrete portare la vostra auto sul traghetto, se non dopo un'attenta verifica che garantisca che la polizza sia adeguata in caso di incidente fuori dal proprio territorio, dunque risulta conveniente noleggiare l'auto direttamente sull'isola di Maiorca. Leggete i consigli per l'autonoleggio a Maiorca.- Nessuna commissione su carta di credito
- Migliori prezzi garantiti
Consiglio per muoversi a Maiorca in auto
Le Baleari rispettano il codice della strada con norme europee nei limiti di velocità, ossia 120 km/h in autostrada, 90 km/h sulle strade principali e 50 km/h nelle aree urbane, se non diversamente segnalato. Il tasso alcolico non deve superare i 50 mg, con ritiro della patente da parte della Guardia Civil o della Policia Nacional se sorpresi a guidare sotto effetto alcolico. L'uso del cellulare è vietato alla guida. I bambini sotto i 12 anni non possono sedere sui sedili anteriori, bensì vanno assicurati ad un seggiolino sul sedile posteriore. L'auto deve essere dotata di due triangoli per le emergenze, lampade di riserva e un giubbino catarifrangente da indossare qualora fosse necessario scendere dall'auto sulle corsie di emergenza. Nel centro di Palma de Mallorca si trovano frequentemente parcheggiatori abusivi: qualora decideste di parcheggiare abusivamente, ricordatevi di lasciare una mancia, poiché si tratta di disoccupati o tossici che si procurano regolarmente il denaro in questo modo. Adottate le norme di sicurezza valide in ogni angolo del mondo, come non lasciare oggetti di valore in vista in auto, non lasciare mai le chiavi inserite una volta scesi dall'auto, eliminare qualsiasi indicazione di autonoleggio - sono queste le auto maggiormente prese di mira dai ladri.Sull'isola di Maiorca vi sono alcune autostrade ed una tangenziale che ruota intorno alla capitale Palma de Maiorca. I parcheggi nei centri urbani sono contrassegnati dalle strisce blu e sono a pagamento durante gli orari d'ufficio ed il sabato mattina: il biglietto va acquistato alle macchinette ed esposto sul cruscotto; la durata del parcheggio è generalmente solo di due ore.
Bici e noleggio scooter a Maiorca
Considerate le dimensioni dell'isola e i problemi di parcheggio, non tutti sono propensi al noleggio dell'auto, ed optano piuttosto per biciclette o motorini. Il noleggio di un motorino è semplicissimo a Maiorca, poiché le compagnie sono diffuse in tutte le località balneari. Per il noleggio è necessario avere più di 17 anni ed essere in possesso della patente. Si possono noleggiare motorini dai 50 cc fino alle moto di grossa cilindrata. E' possibile trasportare la propria moto sui traghetti, ma tale scelta non risulta conveniente rispetto al noleggio. Assicuratevi che nel prezzo del noleggio giornaliero siano compresi l'assicurazione e l'uso del casco. Per la bicicletta, molto diffusa in bassa stagione per il traffico relativamente ridotto, va prestata un'attenzione particolare. Si consiglia di percorrere strade poco affollate, evitando quelle a grande percorrenza. Molti comuni hanno sviluppato una fitta rete di piste ciclabili, creando percorsi appropriati su strade panoramiche, ben segnalati su apposite cartine in distribuzione presso gli uffici informativi. Ad ogni modo, visto il gran numero di incidenti stradali in cui sono coinvolte le biciclette, è bene muoversi sempre con attenzione e prudenza.I Taxi a Maiorca
Il taxi sono il mezzo più comodo per spostarsi su tutta l'isola di Maiorca. Sebbene sia un po' più caro rispetto agli altri mezzi di trasporto pubblico, risulta indispensabile per piccoli percorsi o per l'aeroporto. Stazionano nelle grandi piazze, nei centri commerciali, davanti ai grandi alberghi, davanti alla stazione ferroviaria, ma possono essere fermati anche per strada, purché abbiano la luce verde accesa. I Taxi a Maiorca possono anche essere prenotati telefonicamente, pagando un sovrapprezzo. Le tariffe dipendono dagli orari e dai giorni: nei giorni feriali, dalle 6.00 alle 21.00 si paga un fisso di € 1.80 più € 0.80 a chilometro. La tariffa fissa passa a € 2.80 per le corse extraurbane, mentre per il porto o l'aeroporto è richiesto un supplemento di € 1.65. Nei giorni festivi e di notte le tariffe aumentano.- Taxi Palma: +34 971 401 414
- Telefono taxi: +34 971 728 081 - +34 971 743 737 - +34 971 744 050
- Radio Taxi: +34 971 755 440 - +34 971 764 545
- Taxi per persone con mobilità ridotta: +34 971 703 529