
Parchi e riserve naturali
Nella Serra de Tramuntana si può godere di un autentico paesaggio montano nello stile più puro. Visitare il Parco Naturale di Sa Dragonera e il Parco Nazionale Marittimo di Cabrera
Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Maiorca: cerca tra i miglior alloggi a Maiorca. Miglior prezzo garantito!
Prenota oraSerra de Tramuntana
E' stata la catena montuosa della Serra de Tramuntana a portare i primi turisti a Maiorca all'inizio del XX secolo. Oggi i paesaggi, i villaggi e le insenature della Serra de Tramuntana di Maiorca sono una destinazione turistica di prima classe che attrae persone da tutto il mondo che trovano in questa enclave un patrimonio culturale, storico e gastronomico. All'interno della Serra sono stati predisposti una serie di itinerari che collegano i vari villaggi dell'area. Il collegamento tra i villaggi può essere effettuato in auto, con i mezzi pubblici o con il taxi. E per godere delle migliori viste sul mare, alcune compagnie organizzano gite in barca all'isolotto di Sa Dragonera o alla remota spiaggia di Sa Calobra.- Percorso a piedi dei muretti a secco: Il GR 221 è un percorso a lunga distanza che permette di scoprire i paesaggi costruiti in pietra a secco nella Serra de Tramuntana, visitare i resti storici, conoscere miti, leggende e tradizioni e scoprire l'architettura, la gastronomia e l'artigianato locale. Il percorso è attualmente composto da 167 km che sono aperti al pubblico e segnalati, 85 km dei quali corrispondono all'itinerario principale e 82 km alle varianti. Nonostante sia in espansione (il percorso completo si estenderà per 271 km) il tratto fra Banyalbufar ed Esporles è aperta agli escursionisti e vi sono quattro tappe completamente fruibili. Alla fine di ogni tappa gli escursionisti troveranno un rifugio appartenente alla rete del Consell de Mallorca dove potranno pernottare. In allegato la brochure completa per scoprire l'itinerario GR 221.
- Percorso del treno storico di Sóller: Il treno per Sóller parte da Plaça d'Espanya, a Palma de Maiorca. E' una ferrovia a scartamento ridotto con carri in legno tradizionali. In funzione dal 1912, la linea attraversa la barriera naturale delle montagne della Serra d'Alfàbia, con un'altitudine di 496 metri, e passa attraverso tredici tunnel, oltre diversi ponti, un viadotto e numerose curve.
- Itinerario letterario da Valldemossa a Pollença: Esiste un "itinerario letterario" che collega le tre località di Valldemossa, Deià e Pollença. Valldemossa: si può visitare l'ex monastero certosino (Cartuja de Valldemossa) che ospitò la coppia romantica George Sand e Frédéric Chopin e il Monastero de Miramar che ospitò per alcuni anni lo scrittore Ramon Llull. Deià: la tenuta Son Marroig ospita il museo dedicato alla figura dell'arciduca Ludwig Salvator ed è possibile visitare la casa appartenuta al poeta e scrittore britannico Robert Graves. Pollença: La penisola di Formentor è il sito dell'Hotel Formentor, in passato sede di due importanti iniziative letterarie: il Premio Formentor , che è stato ora recuperato, e il Premio Internazionale di Letteratura . Le Conversazioni letterarie si tengono ancora a settembre, riunendo scrittori di tutto il mondo per impegnarsi in un dibattito sulla letteratura.
Parco Naturale di Sa Dragonera
L'arcipelago di Sa Dragonera, composto oltre che dalla grande Dragonera anche da tre isolotti, Pantaleu, l'isola Mitjana ed Els Calafats, formano il Parco Naturale di Sa Dragonera, grazie alle condizioni sia ambientali che di conservazione naturale del territorio. L'isolotto, che geologicamente rappresenta la continuazione della Serra de Tramuntana, accoglie una vegetazione diversa, come conseguenza dell'influenza del mare e delle dimensioni dell'isola, con pareti molto scoscese. Qui la vegetazione è composta da boscaglia, arbusti di ulivo selvatico, con un sottobosco di rosmarino selvatico molto abbondante. Per quanto riguarda la fauna del parco, gli unici rettili noti sono il Lacerto comune, detto dragó e la lucertola. I mammiferi sono comparsi con l'arrivo dell'uomo sull'isola, poiché conigli, capre e pecore vennero introdotti per essere sfruttati, mentre altri animali, come i topi, vi approdarono in modo fortuito. Nelle zone litoranee abbondano diverse specie ornitologiche, tra le quali spicca il Falco della Regina, il Gheppio comune, il Falco ed il gufo. Le specie marine più frequenti sono la berta maggiore, il cormorano, la berta minore, il gabbiano reale e il gabbiano di Ross. Il Parco può essere visitato tramite prenotazione, con punto di partenza nel porto di Sant Elm. Una guida accompagna i visitatori alla partenza, lungo le varie escursioni e nel viaggio di ritorno a bordo dell'imbarcazione. Nel Parco è possibile fare anche il bagno a Cala Lladó.Visitare Sa Dragonera
I traghetti per visitare l'isola di Sa Dragonera partono dal piccolo molo di Sant Elm. Occorrono 20 minuti per raggiungere l'isola e si sbarca presso Cala Lladò dove è possibile ottenere informazioni sui percorsi in un centro accoglienza turistica. Sull'isola di Sa Dragonera sono stati predisposti 4 itinerari, diversi tra loro per difficoltà e paesaggio. Non vi sono strutture turistiche a Sa Dragonera quindi è opportuno dotarsi di cibo ed acqua alla partenza. Il biglietto andata e ritorno in traghetto è di 8 euro. Il parco naturale è aperto tutto l'anno. Da Aprile a Settembre dalle 10 alle 17 Da ottobre a marzo dalle 10 alle 15Il Parco Nazionale Marittimo di Cabrera
L'arcipelago di Cabrera, situato a sud del capo di Salinas, è formato da una grande isola, appunto l'isola di Cabrera, e da 18 isolotti, di cui il più grande è Nà Foradada. I primi ad insediarsi sull'isola di Cabrera furono i romani, che qui producevano il garum, un condimento per alcuni piatti ricavato dalle interiora di pesce, che ritenevano fosse afrodisiaco. Si racconta che sia stata anche sede di un convento di monaci ribelli, che ballavano nudi sulla spiaggia. Nel 1809 l'isola divenne un campo di concentramento per oltre 9000 soldati francesi, fatti prigionieri dopo la battaglia di Bailèn e lasciati morire di inedia. Oggi l'isola rappresenta un importante ecosistema per la flora e la fauna, con le sue 450 specie vegetali, ed è un importante punto strategico per molte specie ornitologiche nei flussi migratori. Vi nidificano le colonie più diverse del Mediterraneo occidentale, tra cui il falco della Regina. Nella fauna terrestre prevalgono le oltre 10 sottospecie della lucertola Podarcis Lilfordi. Cabrera è visitabile solo su prenotazione, in quanto non vi possono mettere piede più di 200 persone al giorno, al fine di preservare l'ecosistema insulare. Le escursioni partono dai vicini porti di Colonia di Sant Jordi o Portopetro. Nel Parco Nazionale Marittimo di Cabrera la navigazione, l'ancoraggio o le immersioni necessitano di un permesso speciale rilasciato dagli uffici di Palma de Mallorca a Plaça d'Espanya 8. Centro visitatori: Calle Gabriel Roca -Colónia de Sant Jordi - Ses SalinesRiserva Naturale di S'Albufereta
La riserva natuale di S'Albufereta si trova in una delle maggiori zone umide dell'isola di Maiorca ed il suo grande interesse naturale deriva dall'ottimo stato di conservazione dei paesaggi naturali in cui si estende la riserva. È una zona essenziale per il rifocillamento ed il riposo degli uccelli migratori nelle loro migrazioni stagionali, nonché per gli uccelli provenienti dall'Europa del nord durante l'inverno. Grazie a questo immenso movimento, Sa'Albufereta è ideale per il bird watching, in quanto zona di nidificazione di specie come il pollo del sultano, il falco di palude, il cavaliere d'Italia, la gallinella d'acqua, ecc. Nella zona si distinguono tre aree, una litoranea sabbiosa, una inondata con canali e laghi ed una ad inondazione sporadica, in cui spicca il bosco di tamarindi. Dalle ricerche effettuate sulla vegetazione sono risultate 350 specie diverse tra cui il giglio di mare, la palma nana ed il mirto, che sono diventate specie protette a livello regionale. Il parco è aperto dalle 9.00 alle 18 (fino alle 17.00 da ottobre a marzo) e può essere visitato a piedi o in bicicletta. Si trova a breve distanza da Port de Pollença, sulla strada costiera per Alcúdia. Ci sono anche autobus pubblici da Port de Pollença e Alcudia.Cabrera
1LocalitàNel parco nazionale dell'arcipelago di Cabrera è possibile godere del mar Mediterraneo nel miglior modo che si possa immaginare: Cabrera ha i fondali marini tra i più preservati del litorale spagnolo.
Scheda: Isola di CabreraHotel nei dintorniPort de Sóller
2LocalitàPort de Soller è un pittoresco borgo con vicoli, viuzze e scalette collegato con la località di Sóller. Immerso in un'atmosfera rilassante la sua baia naturale ad U ospita due bellissime spiagge: Playa de Es Trves e Playa d'en Repic.
Isola di Sa Dragonera
3Sa DragoneraL'isola di Sa Dragonera si staglia di fronte a Sant Elm. Dichiarata parco naturale insieme agli isolotti vicini Pantaleu e Isla Mediana, può essere visitata su prenotazione. Normalmente l'escursione in barca a Sa Dragonera costa € 13 per adulto.
Hotel nei dintorniSant Elm
4LocalitàSant Elm nasce come piccolo villaggio di pescatori, ed oggi si è trasformato in una rinomata località balneare.
Scheda: Sant Elm e isola di Sa DragoneraHotel nei dintorni